A Milo, in contrada Salice a circa 700 mt slm e nel solo comune che può fregiarsi della denominazione di «superiore», nasce Lindo. Le piante ad alberello poggiato al filo sono disposte su terrazzamenti di pietra lavica tipici dell’Etna. Dopo la vendemmia effettuata nella prima decade di Ottobre, le uve subiscono una pressatura soffice ed il mosto fermenta a temperatura controllata. Segue un affinamento in acciaio e bottiglia per almeno 8 mesi.
Varietà: 90% Carricante | 10% Catarratto bianco lucido Classificazione: Etna Bianco Superiore | Denominazione di Origine Controllata Comune di produzione: Milo (CT) | Contrada Salice Terreno: Di medio impasto tendente allo sciolto Età del vigneto: 9 anni Resa per ettaro: 50 q.li Altimetria del vigneto: 700 mt. Sistema di allevamento: Alberello etneo e spalliera Metodo di coltivazione: Biologico, si applica la pratica del sovescio con miscugli di leguminose e graminacee Densità di impianto: 7.000 piante per ettaro Epoca della vendemmia: Prima decade di Ottobre Vinificazione: Pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata 16-18°C Affinamento: vasche in acciaio inox e poi bottiglia per almeno 8 mesi Colore: Brillante giallo paglierino intenso Profumi: Al naso richiama netti e riconoscibili sentori di frutta a polpa bianca, note floreali, toni di erbe aromatiche e accenni agrumati. Con la maturità presenta gradevoli sensazioni di idrocarburi Palato: In bocca è fresco, pulito e di grande equilibrio. Piacevolmente persistente si caratterizza per note di evidente sapidità e mineralità
Volume Alcolico: 12,5% Temperatura di servizio: 12° C Abbinamenti gastronomici: Fritti di mare, pietanze a base di pesce e crostacei. Eccellente anche con i formaggi freschi